Avete mai navigato verso oriente, in quel mondo dove la fioritura dei ciliegi viene venerata e festeggiata?
Ecco, lì vorrei viaggiare, e perdermi in quella natura ricca di Dei e leggende, alla ricerca di quei paesaggi che i grandi maestri dell’ukiyo-e hanno immortalato. Le mie opere sono sicuramente state influenzate da quelle stampe giapponesi sulla natura: i famosi scorci di Hokusai e le bellissime vedute di Hiroshige.
![]() Hokusai – Umegawa nella provincia di Sagami |
![]() Hiroshige – Hakone Koisuizu |
Così affascinata da questa cultura, nel mio percorso accademico non ho potuto fare a meno di approfondire la tecnica utilizzata da questi mostri sacri dell’incisione.
L’incisione non è altro che il primo processo di stampa per riprodurre la stessa immagine un numero quasi illimitato di volte. Le tecniche sono molte e da me non tutte approfondite.
In questa pagina potrete trovare incisioni a puntasecca (incisioni su lastre, nel mio caso di zinco) ma soprattutto linoleografie (che utilizzano una matrice di linoleum), una tecnica che molto si avvicina alle Xilografie giapponesi (che utilizzavano matrici in legno).
I temi affrontati non sempre seguono quello che poi è diventato il mio stile di espressione ma rappresentano comunque interessi e riletture di argomenti a me cari.
Ciao! Complimenti per i tuoi lavori!!! In particolare mi piacciono moltissimo le tue incisioni (sono un’appassionata del genere, come puoi capire dal mio gravatar!), che sono davvero personali e bellissime. Se posso chiedere, che tecnica hai usato per quelle a colori?
In bocca al lupo per la mostra!!!!
Grazie davvero! Quelle a colori sono linoleografie, una stampa a rilievo! Se segui il link c’è qualche “wikinformazione”! Mi piace il tuo gravatar, complimenti! E crepi il lupo per la mostra!
Lo immaginavo! Tolte quelle orientali avevo visto qualche esempio ma non ero sicura. ..
Io ho provato a rendere in chiave moderna lo stile giapponese delle tipiche xilografie sull’ukiyo-e con il linoleum. La xilografia è una tecnica che mi affascina molto, purtroppo non ho avuto la possibilità di studiarla ma… non si sa mai nella vita!!!
Capito :) rimarrò in attesa di altre tue opere allora, e se ti piace e non l’hai maiprovata ti consiglierei l’incisione calcografica a colori su più lastre di rame…
interessante interessante….vedremo!! grazie del consiglio!