Alessandra Maria: Dorate nature femminili

Blog

La festa della donna è stata ieri: ho deciso di celebrarci con un inno alla bellezza, grazie al lavoro di questa giovane artista di New York che ho scoperto grazie a un articolo su Dionisopunk.com. Prima non la conoscevo e non ne avevo mai sentito parlare, ma non appena ho visto qualche sua opera me ne sono immediatamente innamorata!

Questa giovane newyorkese ha solamente 26 anni ma ha già partecipato a diverse esposizioni, senza parlare delle varie interviste e articoli scritti sul suo conto in diversi siti e blog  del settore. D’altra parte è facile intuirne il perché: le sue opere sono meravigliose!

Christine Kim: ritratti celati

Blog

È iniziato un nuovo anno e finalmente torno a parlare di Arte!
Dopo un lungo periodo dedicato alle idee per il Natale è ora di ricominciare e per iniziare alla grande ho deciso di parlarvi di un’artista canadese le cui opere si destreggiano in complicati livelli di profondità.

Pascal Vilcollet: pennellate di luce e colore

Blog

Oggi vorrei conoscere meglio quest’artista francese che ho scoperto nei miei vagabondaggi sulla rete… Si tratta di Pascal Vilcollet, un artista con basi di graphic design il cui studio artistico è situato a Parigi. Le sue opere pittoriche sono di grandi dimensioni, alcune superano addirittura i 3 metri di altezza. Tra i suoi lavori possiamo trovare numerosi ritratti di persone famose, di bambini e alcuni cani, una serie di nudi femminili e alcune composizioni più complesse.






Le opere che maggiormente ho apprezzato

Ed Fariburn: una mappa un ritratto

Blog

Un famoso detto dice “tutte le strade portano a Roma”: i ritratti su mappe e cartine geografiche di questo artista inglese mi suggeriscono la frase “tutte le strade portano a te”, in quanto, in una mia rilettura del suo lavoro,  se potessi permettermi di commissionargli un’opera gli chiederei il ritratto della persona amata che emerge dalla cartina delle mie zone.
Ed  Fariburn realizza ritratti partendo da un supporto cartaceo di mappe topografiche o astrologiche, le cui forme e geometrie lo aiutano a riconoscere e ricreare la figura umana: è così che i vicoli stretti e aggrovigliati di Parigi si trasformano nelle rughe di un volto o le linee di dislivello di una cartina topografica diventano ombreggiature di un volto ed è proprio grazie a questi piccoli dettagli che egli riesce ad esprime tutta la storia ed individualità di un personaggio.
Allo stesso tempo le sue opere ci ricordano come, in uno spazio tanto vasto come un continente o uno stato, siamo tutti riuniti nonostante inutili differenze.
Nella serie realizzata sulle cartine astrologiche