È con piacere che vi annuncio la mia prossima esposizione: “Elementi in poesia“. Esattamente tra una settimana a partire da oggi la mostra sarà inaugurata a Parma presso la sede “L’ArtGallery LAB” in Strada Garibaldi 36.
Blog
Haiku & me
BlogCome vi raccontavo nel mio articolo sulle descrizioni, utilizzo spesso degli haiku ad affiancare le mie opere per poterle percepire al meglio.
Ecco, oggi volevo approfondire meglio questo aspetto che non ho ben sottolineato, per spiegarvi il rapporto che c’è tra questa forma di poesia e le mie opere.
Innanzitutto l’haiku è la più piccola forma poetica esistente, composta da soli 3 versi di circa 5, 7 e 5 more.
Descrizioni… “Notte di un primo inverno”
Blog
Elisa Viotto – Notte di un primo inverno
“Che ci sia luna
sul sentiero notturno
di chi porta i fiori”
– Takarai Kikaku
Descrizioni…
BlogCerte volte mi capita di dover scrivere alcune righe per descrivere le mie opere… Anche se può non sembrare (visto le mie recenti attività in questo sito) non mi è mai piaciuto scrivere e in italiano non sono mai stata una cima. Inoltre, per quel che riguarda l’arte, ho sempre pensato che in certi casi le descrizioni di opere o artisti fossero un insensato arrampicarsi di parole pompose e senza senso per raccontare il percorso o la poetica dell’artista.
Una cosa ho sempre pensato quando qualcuno mi chiedeva di parlargli delle mie creazioni:
“Se i quadri si potessero spiegare e tradurli in parole,
non ci sarebbe bisogno di dipingerli“
– Paul Courbet
News in the gallery: Pittura
BlogEccoci qui! Finalmente riesco a pubblicare alcuni dei quadri che ho realizzato negli ultimi tempi…
È sempre difficile riuscire a farlo perché ogni volta penso “aspetta dai che metto anche questo che lo sto finendo!!” e va a finire che passano mesi. Al momento infatti ne mancano all’appello di questa news altri due, in attesa di essere fotografati (senza parlare di altri in esecuzione!!), ma insomma: concentriamoci su quello che c’è oggi!!!
Passione Giappone: Ray Morimura
BlogOggi i miei sogni viaggiano di nuovo insieme a voi verso oriente…
Adoro adoro adoro la cultura giapponese e come amante dell’arte ovviamente non ho potuto non approfondire l’argomento nel settore dell’espressione artistica partendo (come vi ho già raccontato) dalla mia tesi di laurea sull’Ukiyo-e. Ecco perché oggi come allora ho deciso di ampliare le mie conoscenze insieme a voi su quest’artista che sta portando la tradizionale stampa giapponese verso la modernità.
Elisa in the Gallery!
newsEbbene oggi annuncio un piccolo ma importante passo verso il mio grande sogno: l’impegno e la determinazione che da anni metto in quel che faccio stanno finalmente dando dei risultati!
Da questo Settembre è iniziata per me una nuova entusiasmante avventura che mi porterà ad addentrarmi più concretamente nel mondo dell’arte grazie alla collaborazione con l’Art&Co Gallery di Parma!
Questa galleria, che mi ha scoperta grazie a questo sito, si è interessata alle mie opere proponendosi di valorizzare al meglio il mio lavoro puntando molto sulla mia passione…
La missione dell’Art&Co Gallery di Parma si propone di dare attenzione ai nuovi artisti emergenti tramite mostre personali e collettive, l’inserimento nei circuiti delle fiere dell’arte italiane ed estere ed una visibilità in location istituzionali pubbliche e private. Inoltre collabora con l’ E.A.C. Electronic Art Café, progetto multimediale con sede a Roma di Umberto Scrocca e curato da Achille Bonito Oliva.
Siamo solo all’inizio di questa avventura che ben presto mi porterà ad esporre presso il Lab di Parma, espandendo i miei confini espositivi attualmente limitati alla mia terra, il Veneto. Ora mi sento carica di energie, produttiva e pronta per questa meravigliosa avventura!!
Ecco quindi il mio profilo sul loro sito http://www.artcogallerie.it/wp/galleria-artisti/elisa-viotto/ , d’ora in poi quindi per alcune delle mie opere dovrete trattare con loro!!
Festeggiamo!!!
Pascal Vilcollet: pennellate di luce e colore
BlogOggi vorrei conoscere meglio quest’artista francese che ho scoperto nei miei vagabondaggi sulla rete… Si tratta di Pascal Vilcollet, un artista con basi di graphic design il cui studio artistico è situato a Parigi. Le sue opere pittoriche sono di grandi dimensioni, alcune superano addirittura i 3 metri di altezza. Tra i suoi lavori possiamo trovare numerosi ritratti di persone famose, di bambini e alcuni cani, una serie di nudi femminili e alcune composizioni più complesse.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le opere che maggiormente ho apprezzato
introducendovi
BlogCarissimi…è da tutta una vita che mi piace la creatività e l’espressione artistica. Nell’arte si racchiude tutto il mio immaginario migliore: un’espressione libera dei sentimenti di pace e libertà che cerco e ritrovo nei paesaggi e nelle nature che realizzo attraverso un pennello o una penna, degli angoli di spensieratezza in cui mi racchiudo e in cui portare voi sognatori. Ecco quindi una sezione in cui troverete degli approfondimenti, dei pensieri, sulle mie opere e creazioni: progetti e schizzi preparatori… Un modo per avvicinarvi al mio mondo segreto, condividendone il percorso.
Ed Fariburn: una mappa un ritratto
BlogUn famoso detto dice “tutte le strade portano a Roma”: i ritratti su mappe e cartine geografiche di questo artista inglese mi suggeriscono la frase “tutte le strade portano a te”, in quanto, in una mia rilettura del suo lavoro, se potessi permettermi di commissionargli un’opera gli chiederei il ritratto della persona amata che emerge dalla cartina delle mie zone.
Ed Fariburn realizza ritratti partendo da un supporto cartaceo di mappe topografiche o astrologiche, le cui forme e geometrie lo aiutano a riconoscere e ricreare la figura umana: è così che i vicoli stretti e aggrovigliati di Parigi si trasformano nelle rughe di un volto o le linee di dislivello di una cartina topografica diventano ombreggiature di un volto ed è proprio grazie a questi piccoli dettagli che egli riesce ad esprime tutta la storia ed individualità di un personaggio.
Allo stesso tempo le sue opere ci ricordano come, in uno spazio tanto vasto come un continente o uno stato, siamo tutti riuniti nonostante inutili differenze.
Nella serie realizzata sulle cartine astrologiche